AGEVOLAZIONI IMU PER I MILITARI?

Al personale in servizio permanente delle Forze Armate, delle Forze di Polizia (ad ordinamento sia militare che civile), nonché dei Vigili del Fuoco spettano i benefici IMU “prima casa” (su un unico immobile posseduto), a prescindere dal fatto che ci si abbia residenza anagrafica o ci si dimori abitualmente … naturalmente a condizione che l’immobile non sia locato … cioè “affittato” ad altri.

L’art. 2, comma 5, del decreto legge n. 102 del 2013 (convertito dalla legge n. 124 del 2013) stabilisce infatti che “non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica ai fini dell’applicazione della disciplina in materia di IMU concernente l’abitazione principale e le relative pertinenze, a un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare […] posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché’ dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco […]”.

Tutto qui, non sono previste ulteriori condizioni, salvo l’incombenza di comunicare al Comune nel cui territorio è situato l’immobile che si ha diritto ai benefici IMU “prima casa” per l’effetto delle norme che ho appena richiamato.

TCGC

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright avvocatomilitare.com