CODICE PENALE MILITARE DI PACE (CPMP) O CODICE PENALE MILITARE DI GUERRA (CPMG)?

Alle missioni internazionali oggi si applica il codice penale militare di pace (CPMP) o il codice penale militare di guerra (CPMG)? La risposta è semplice: oggi alle missioni internazionali si applica il codice penale militare di pace. Dato che, però, la questione era tutt’altro che banale proverò, a grosse linee, ad offrirvi degli spunti di riflessione sul tema.

Iniziamo con un’ovvietà cioè con l’evidenziare che il codice penale militare di guerra non sia stato molto utilizzato negli anni passati. Infatti, dalla fine della seconda guerra mondiale, è stato sostanzialmente dimenticato … a mente ricordo solo due episodi in cui il CPMG è stato “riesumato”, ovvero in occasione della missione “Enduring Freedom” in Afghanistan (decreto legge n. 421 del 2001) e della missione “Antica Babilonia” in Iraq (decreto legge n. 165 del 2003). Eppure l’art. 9 del codice penale militare di guerra prevede, tra l’altro, che: “sono soggetti alla legge penale militare di guerra, ancorché in tempo di pace, i corpi di spedizione all’estero per operazioni militari armate, dal momento in cui si inizia il passaggio dei confini dello Stato o dal momento dell’imbarco in nave o aeromobile ovvero, per gli equipaggi di questi, dal momento in cui è ad essi comunicata la destinazione alla spedizione”. Come mai allora il CPMG non è stato sostanzialmente mai applicato alle missioni internazionali? Eppure è fuori discussione il fatto che garantisca meglio del CPMP il rispetto del diritto internazionale umanitario!

Ebbene, il codice penale militare di guerra non si applica alle missioni internazionali per una chiara scelta politica e di opportunità e, in tale ottica, il legislatore ha più volte ritenuto necessario derogare dall’applicazione del citato art. 9 del CPMG. Da ultimo, l’art. 19 della legge n. 145 del 2016 che ha previsto, tra l’altro, che “al personale che partecipa alle missioni internazionali, nonché al personale inviato in supporto alle medesime missioni si applica il codice penale militare di pace. La competenza è del tribunale militare di Roma”.

Tanto premesso, vi inizio ad una delle questioni giuridico-militari maggiormente dibattute e controverse degli ultimi anni: ritenete che sia ancor oggi utile mantenere in vita ben 2 codici penali militari, ovvero il CPMP e il CPMG? … inoltre, pensate sia ancora attuale la differenza tra CPMP e CPMG? Nessuno stress per cortesia, non c’è al momento ancora alcuna risposta esatta … vedremo come affronterà il problema il Parlamento, sempre che questo venga affrontato!

TCGC

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright avvocatomilitare.com