Beh, niente di complicato … ti stanno semplicemente comunicando che sei indagato (non imputato ancora – leggi qui!) e che è quindi il caso di nominare un avvocato di fiducia, anche perché in assenza di una tua nomina ti verrà assegnato un avvocato d’ufficio (che dovrai pagarti, l’avvocato d’ufficio non è infatti gratis! Non commettere l’errore di confonderlo con il gratuito patrocinio, avvocato d’ufficio e gratuito patrocinio sono due cose ben differenti!).

Per prima cosa ti consiglio quindi di contattare subito il tuo avvocato di fiducia! Già fatto? Molto bene! Sappi che nel verbale che ti è appena stato notificato ti è stato chiesto anche di “eleggere domicilio”, ovverosia di scegliere un indirizzo per le successive comunicazioni/notifiche. Secondo me, l’indirizzo da scegliere è quello dove il tuo avvocato di fiducia ha il proprio studio legale, anche perché altrimenti i tuoi vicini di casa inizierebbero a vedere spesso le forze dell’ordine che ti cercano per notificarti atti … e tutti verrebbero quindi a sapere che sei indagato … meglio evitare, vero? Che ne dici? Comunque nessuno stress, sarà il tuo avvocato di fiducia a consigliarti per il meglio!

Tanto premesso, la domanda che ti starai facendo è: di cosa sono accusato? Beh, nel foglio che ti è stato notificato di solito non c’è scritto, ma sappi che il tuo avvocato sa comunque come fare a recuperare tali informazioni (esiste infatti un’apposita istanza da presentare in Procura – leggi qui!) in modo da poter abbozzare “a grandi linee” una prima difesa … in questa fase non si può fare molto di più: le indagini sono infatti segrete e la Procura gioca sostanzialmente a “carte coperte”!

Ricordo un vecchio detto che fa più o meno così: “… se pensate che rivolgersi a un Avvocato serio costi troppi soldi, non avete idea di quanto potrebbe costarvi caro farvi assistere da quello sbagliato!” … pensateci sopra! Ad maiora!

TCGC

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright avvocatomilitare.com