State consultando i requisiti per una posizione a status internazionale che vi piace e non capite se potete concorrere o meno? Trovate delle sigle strane come che il posto che vi interessa è, ad esempio, destinato ad un OF-5? Beh, OF-5 in ambito NATO significa Colonnello (e gradi corrispondenti tipo Capitano di Vascello per la Marina Militare) quindi, a meno che non siate un Colonnello, non potete proprio fare domanda, altrimenti vi verrà ovviamente rigettata! Vediamo a grosse linee come funziona … beh, sappiate che i gradi NATO vengono individuati, a prescindere dalla Forza Armata di appartenenza, come:

  • OF (cioè Officer) da 1 a 10 con Ufficiali inferiori, superiori (da OF-1 a OF-5) e generali (da OF-6 a OF-10) … quindi OF-1 significa Tenente/Sottotenente (e gradi corrispondenti), OF-2 Capitano e così via;
  • OR (cioè Other rank = altri gradi) da 1 a 9 con Graduati, Militari di Truppa (da OR-1 a OR-4) e Sottufficiali (da OR-5 a OR-9). Quindi, per intenderci e partendo sempre dal basso, OR-1 sarà il Soldato semplice, OR-5 il Sergente, OR-7 il Maresciallo e così via …

Una piccola precisazione prima di chiudere: molti utilizzano impropriamente anche la sigla WO, cioè Warrant Officer, categoria presente praticamente nelle sole Forze Armate USA [1] e che si colloca a metà strada tra gli Ufficiali e i Sottufficiali … cosa che, ovviamente, non trova alcuna corrispondenza in Italia.

Ora sapete abbastanza per andare al vostro Ufficio personale senza fare brutte figure … non mi resta quindi che augurarvi in bocca al lupo e ad maiora!

TCGC

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright avvocatomilitare.com

[1]: nell’esercito britannico e in quelli di ispirazione anglosassone, infatti, non sono una categoria ad hoc ma rappresentano il grado apicale della categoria Sottufficiali, OR-9 insomma!