
IL GRATUITO PATROCINIO
Sapete cosa sia il gratuito patrocinio? I limiti di reddito previsti ammettono delle deroghe? Inoltre, avete idea …
QUANDO SI PUÒ FARE A MENO DELL’ASSISTENZA DI UN AVVOCATO?
È vero! La legge prevede effettivamente dei casi in cui l’Avvocato non serve … in questo post, qualche veloce chiarimento sull’argomento, non altro per …
IL MILITARE PUÒ FARSI ASSISTERE DA UN AVVOCATO NEI RAPPORTI CON I PROPRI SUPERIORI?
In assenza di alcuna esplicita previsione legislativa, secondo voi il militare può legittimamente farsi assistere da un legale in attività stragiudiziale o rischia magari di incorrere in una sanzione disciplinare? Si può cioè incaricare il proprio Avvocato di interagire con l’Amministrazione della Difesa o …
I REATI MILITARI DI INSUBORDINAZIONE E DI VIOLENZA, INGIURIA E MINACCIA A INFERIORE
Quali sono i reati contro la gerarchia militare? La violenza, la minaccia o l’ingiuria vengono differentemente punite se provengono dal superiore oppure dall’inferiore di grado? Esistono poi …
L’INGIURIA E LA DIFFAMAZIONE MILITARE AI TEMPI DI FACEBOOK E WHATSAPP
I reati militari di ingiuria e diffamazione si possono consumare anche on line? La cosa vale solo per post o messaggi pubblici oppure …
I REATI MILITARI DI INGIURIA E DIFFAMAZIONE (ARTT. 226 E 227 CPMP)
In cosa consiste l’ingiuria militare e in cosa si distingue dalla diffamazione? Se credete che tali termini siano solo due sinonimi, credo proprio che dovreste fare un rapido ripassino sull’argomento, anche per …
IL REATO MILITARE DI MINACCIA (ART. 229 CPMP)
Quando può parlarsi si “minaccia” in ambito militare? Quali caratteristiche deve avere una minaccia per essere penalmente rilevante e quando …
I REATI MILITARI DI PERCOSSE E DI LESIONE PERSONALE (ARTT. 222 E 223 CPMP)
Cosa sono le percosse e in cosa si differenziano dalle lesioni? Perché il codice penale militare di pace (CPMP) sanziona tali condotte sebbene il codice …
CHE VALORE HA IL PRECEDENTE GIUDIZIARIO?
La sentenza emessa da un giudice su una determinata questione è vincolante per un giudice che, successivamente, viene chiamato a pronunciarsi su una questione simile? Supponete, ad esempio, che la Corte Suprema di Cassazione si pronunci …
LE INCHIESTE MILITARI PER EVENTI DI PARTICOLARE GRAVITÀ O RISONANZA: L’INCHIESTA SOMMARIA E L’INCHIESTA FORMALE
Cosa accade allorquando si verifica un fatto di particolare gravità o risonanza? Chi approfondisce i fatti e con quali modalità? In cosa l’inchiesta “sommaria” si distingue da quella “formale”?
L’INCHIESTA DI SICUREZZA MILITARE
A cosa serve un’inchiesta di sicurezza e qual è la differenza tra “violazione” e “compromissione”? Inoltre, perchè …
I RAPPORTI TRA IL PROCEDIMENTO PENALE E QUELLO DISCIPLINARE: IL RINVIO E LA SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE MILITARE (LA C.D. PREGIUDIZIALE PENALE)
È possibile essere sanzionati disciplinarmente per fatti che sono allo stesso tempo oggetto di un procedimento penale? Cos’è la cosiddetta “pregiudiziale penale” e cosa avviene nel caso in cui il militare, dopo esser stato sanzionato disciplinarmente per un fatto, viene poi assolto per il medesimo fatto dal punto di vista penale?
LA NOZIONE DI “LUOGO MILITARE” NEL CODICE PENALE MILITARE DI PACE
Quando può parlarsi di “luogo militare” ai fini dell’applicazione della legge penale militare? Sono luoghi militari solo le caserme, gli aeromobili le navi oppure …