
IL GRATUITO PATROCINIO
Sapete cosa sia il gratuito patrocinio? I limiti di reddito previsti ammettono delle deroghe? Inoltre, avete idea …
QUANDO SI PUÒ FARE A MENO DELL’ASSISTENZA DI UN AVVOCATO?
È vero! La legge prevede effettivamente dei casi in cui l’Avvocato non serve … in questo post, qualche veloce chiarimento sull’argomento, non altro per …
IL MILITARE PUÒ FARSI ASSISTERE DA UN AVVOCATO NEI RAPPORTI CON I PROPRI SUPERIORI?
In assenza di alcuna esplicita previsione legislativa, secondo voi il militare può legittimamente farsi assistere da un legale in attività stragiudiziale o rischia magari di incorrere in una sanzione disciplinare? Si può cioè incaricare il proprio Avvocato di interagire con l’Amministrazione della Difesa o …
CHI È CHE REALMENTE DECIDE LA GUERRA IN ITALIA?
Avete idea di chi decida realmente la guerra in Italia? Se credete che sia il Parlamento oppure il Presidente della Repubblica, sono convinto che dovreste quantomeno dare una sbirciatina a questo post: molto spesso le cose funzionano diversamente da quanto …
LE INCHIESTE MILITARI PER EVENTI DI PARTICOLARE GRAVITÀ O RISONANZA: L’INCHIESTA SOMMARIA E L’INCHIESTA FORMALE
Cosa accade allorquando si verifica un fatto di particolare gravità o risonanza? Chi approfondisce i fatti e con quali modalità? In cosa l’inchiesta “sommaria” si distingue da quella “formale”?
LE MINE ANTIUOMO SONO VIETATE IN ITALIA?
Le mine antiuomo in Italia sono vietate oppure no? … e quelle anticarro con dispositivi “anti-manipolazione”? In questo post proveremo a fare un poco di chiarezza in materia …
I GRADI NATO
Vi siete mai chiesti a che grado corrisponda, nella gerarchia militare, la sigla OF-9 o OR-5? State leggendo i requisiti per una posizione status internazionale ma non sapete se possedete il grado giusto per concorrere? In questo post solo alcuni chiarimenti per evitare di fare una figuraccia col vostro Ufficio personale e, soprattutto, per non vedersi rigettare la domanda!
IL RIPUDIO DELLA GUERRA
Gli articoli 10 e 11 della Costituzione rappresentano una chiara presa di posizione sul tema della guerra. In questo post vedremo a grandi linee i termini della questione …
IL PRINCIPIO DI NECESSITÀ MILITARE
La necessità militare (o bellica) è quella causa di giustificazione che rende sostanzialmente lecita una condotta altrimenti vietata dal diritto internazionale …
LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE PREVISTE DAL CODICE PENALE MILITARE DI PACE
Anche il codice penale militare di pace tratta le cause di giustificazione dell’“uso legittimo delle armi ” e della “legittima difesa ” fornendoci, però, alcune informazioni ulteriori …
CYBER OPERATIONS E DIRITTO INTERNAZIONALE: IL MANUALE DI TALLINN
È possibile applicare il diritto internazionale alle operazioni cibernetiche? Detto altrimenti … un attacco cibernetico può giustificare una risposta in “legittima” difesa? … e in caso affermativo, in che termini? … esclusivamente nel cyber-spazio oppure anche nello spazio reale con una risposta di tipo convenzionale?
ADEMPIMENTO DI UN DOVERE, USO LEGITTIMO DELLE ARMI E STATO DI NECESSITÀ (ARTT. 51, 53 E 54 C.P.)
Sapete cosa sono le cause di giustificazione dell’“esercizio di un diritto o adempimento di un dovere”, dell’“uso legittimo delle armi” e dello “stato di necessità” previste agli articoli 51, 53 e 54 del codice penale? Avete idea di quanto potrebbe risultarvi utile dare solo una sommaria lettura a tali articoli del codice penale prima di andare a operare “sul campo”, magari a diretto contatto con la popolazione civile?
LA LEGITTIMA DIFESA (ART. 52 C.P.)
In cosa si concretizza esattamente la legittima difesa e cos’è la legittima difesa “domiciliare”? Quando una difesa può essere considerata “legittima” e quando no? La legittima difesa opera solo a livello penale o esclude anche la responsabilità civile? In questo post troverete qualche spunto di riflessione che vi tornerà utile soprattutto quando vi troverete ad operare “sul campo” …