
LA DIFESA DELLA PATRIA
L’articolo 2 della Costituzione richiede al cittadino “l’adempimento di inderogabili doveri di solidarietà politica, economica e sociale”, doveri imposti per salvaguardare quei valori supremi sui cui si regge tutto il sistema e tra i quali spicca proprio
quello di difendere la Patria …
IL RIPUDIO DELLA GUERRA
Gli articoli 10 e 11 della Costituzione rappresentano una chiara presa di posizione sul tema della guerra. In questo post vedremo a grandi linee i termini della questione …
IL MILITARE PUÒ CANDIDARSI ALLE ELEZIONI?
Il militare può presentarsi alle elezioni? … e se poi viene eletto come funziona? Nel post troverete qualche informazione utile per farvi entrare nel vivo della questione, evitando di commettere errori …
IL DIRITTO AL VOTO DEI MILITARI IN SERVIZIO
Come faccio a votare se per motivi di servizio sono costretto a stare lontano dal mio luogo di residenza … cioè dal mio consueto seggio elettorale? Posso votare in qualunque seggio oppure …
IL MILITARE PUÒ ISCRIVERSI A UN PARTITO POLITICO?
La domanda non è banale e merita un seppur rapido approfondimento, sopratutto alla luce dei numerosi dubbi interpretativi che ha sempre alimentato …
IL MILITARE PUÒ FARE IL GIUDICE POPOLARE? … E LO SCRUTATORE ALLE ELEZIONI?
Il militare può fare il giudice popolare o no? Un mio collega sostiene di aver fatto lo scrutatore alle ultime elezioni … avrà detto la verità oppure mi ha solo preso in giro?
LO STATUS MILITARE
Cosa si intende esattamente per “status” militare? Il concetto non è certo un’invenzione dei nostri tempi ma affonda le proprie radici molto indietro nei secoli … alle origini della nostra civiltà!
LA RILEVANZA COSTITUZIONALE DELLE FORZE ARMATE
Nonostante l’espressione “Forze Armate” compaia in diverse parti della Costituzione, a questa non viene mai data alcuna utile definizione. Proveremo allora noi a fare un poco di chiarezza in materia …
I DIRITTI (E LE LIBERTÀ) FONDAMENTALI DEL MILITARE (3^ PARTE): IL DIRITTO DI ASSOCIAZIONE E LA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONI A CARATTERE SINDACALE.
In quest’ultimo post dedicato ai diritti (e alle libertà) fondamentali del militare tratteremo un tema divenuto molto “caldo” dopo la sentenza n. 120/2018 della Corte Costituzionale ovverosia quello dei sindacati militari!
I DIRITTI (E LE LIBERTÀ) FONDAMENTALI DEL MILITARE (2^ PARTE): I SINGOLI DIRITTI.
In questo post vediamo come il militare può esercitare alcuni diritti fondamentali …
I DIRITTI (E LE LIBERTÀ) FONDAMENTALI DEL MILITARE (1^ PARTE): PRESUPPOSTI E LIMITI.
In questo post iniziamo a trattare il delicato punto di equilibrio che esiste tra possesso dello status militare, da un lato, e le modalità di esercizio dei diritti (e delle libertà) fondamentali da parte del militare, dall’altro.
GLI AVVOCATI MILITARI ESISTONO VERAMENTE?
Spesso mi viene chiesto come si diventi Avvocato militare … la risposta è molto semplice, addirittura banale direi! Ma il nostro ordinamento giuridico prevede effettivamente la figura professionale dell’Avvocato militare? In questo post proveremo a fare un pò di chiarezza …