Mi capita sempre più spesso di sentire persone che confondono le imposte con le tasse … certo, sono entrambe dei tributi (termine che quindi, nel dubbio, vi invito a usare di più!) ma le due parole non sono sinonimi e, per tanto, non sono assolutamente intercambiabili: le imposte e le tasse non sono cioè la stessa cosa!

Al riguardo è sufficiente ricordiate che:

  • con le imposte ciascun contribuente partecipa, in relazione alle proprie possibilità economiche, alle spese pubbliche … e questo a prescindere dalla fruizione di alcun servizio pubblico. La misura di tale contributo avviene per una frazione (o “quota”) che viene determinata dallo Stato. Imposte sono, ad esempio, l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), l’imposta sul valore aggiunto (IVA) eccetera;
  • la tassa, invece, è quella somma di denaro che un soggetto è tenuto per legge a pagare per poter fruire (individualmente) di un determinato servizio o attività pubblica. La tassa, quindi, è sostanzialmente il corrispettivo per una data prestazione pubblica … esempi ne sono, ad esempio, la tassa sulla raccolta dei rifiuti (TARI), la tassa di occupazione del suolo pubblico eccetera.

TCGC

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright avvocatomilitare.com